
Il nostro Ateneo sostiene concretamente la genitorialità, riconoscendo l'importanza di riuscire a conciliare la dimensione familiare con quella professionale. A tal fine, abbiamo attivato una serie di iniziative mirate che offrono alle nostre persone la possibilità di raggiungere un miglior equilibrio tra vita privata e attività lavorativa: asili nido convenzionati, centri estivi e pasquali all’interno dei Campus, misure di sostegno economico.
Le nostre politiche di welfare sono pensate per garantire un ambiente accogliente e inclusivo, dove le necessità familiari siano comprese e supportate, affinché ciascuno possa svolgere il proprio lavoro in modo sereno e produttivo, senza sacrificare il tempo da dedicare alla propria famiglia.
Mettiamo a disposizione del personale universitario la possibilità di accedere con tariffe agevolate agli asili nido politecnici situati nei pressi dei campus Leonardo e Bovisa, e presso i Poli Territoriali. Sono attive inoltre convenzioni con scuole d’infanzia distribuite sul territorio, come la Scuola materna Montessori (Milano), e una serie di altre convezioni per la fruizione di servizi di supporto alla genitorialità, come puericultura e consulenza del sonno per bambini 0-3 anni. Per i genitori che aderiscono al piano di assistenza integrativa Insieme Salute, è inoltre possibile usufruire, all’occorrenza, del servizio di ricerca di babysitter.
Scopri di più asili nido e altri servizi
Nei periodi di vacanze scolastiche, il Politecnico di Milano apre le porte dei suoi centri estivi e pasquali situati all’interno dei campus Leonardo e Bovisa. I due centri, attivi nei periodi marzo/aprile e da giugno a settembre, accolgono bambini dai 4 ai 13 anni di età offrendo loro attività ricreative, sportive e laboratoriali.
I/le figli/e più meritevoli possono ottenere borse di studio per la partecipazione a TechCamp@POLIMI, la summer school dedicata alle materie STEM e pensata per studenti e studentesse a partire dal secondo anno delle scuole superiori: due settimane di corsi in inglese su temi tecnologici di particolare attualità, dalla mobilità alla robotica, dalla programmazione alla cybersecurity, con approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche.
Come forma di sostegno economico, mettiamo a disposizione del personale di Ateneo che ne faccia richiesta sussidi economici per far fronte ad eventi eccezionali o di particolare gravità propri, del proprio coniuge/convivente o di un famigliare a carico. Inoltre, per i/le figli/e del personale di Ateneo, frequentanti corsi di laurea triennale o magistrale/a ciclo unico del Politecnico di Milano, un’agevolazione sul contributo di iscrizione annuale.