Skip to main content Skip to page footer
Corsi complementari

LA CITTÀ-LAGO. DESCRIZIONI ED ESPLORAZIONI PROGETTUALI

Iscrizioni: dal 16-05-2025 alle ore 14:00 del 23-05-2025
Iscrizioni aperte
Invia candidatura
Lingua: ITALIANO
Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI
Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera
Seminari Mostre
Docente responsabile
CRISTINA RENZONI
CCS proponenti
Urbanistica: Città, Ambiente e Paesaggio Architettura e Disegno Urbano - Architecture and Urban Design
CFU
2
Ore in presenza
50
Prerequisiti
--
N° max studenti
150
Criteri di selezione
Sarà data precedenza agli studenti dei corsi di studio in ADU e in UCAP iscritti ai tre laboratori sopra indicati:
- Laboratorio di Urbanistica 2 (sezione B), prof.ssa Cristina Renzoni - Prof. Federico Zanfi, Triennale Urbanistica, A.A. 2023-24, II semestre;
- Laboratorio di Urbanistica (sezione B), prof. Arturo Lanzani - Prof.ssa Cristina Renzoni, Magistrale ADU, A.A. 2023-24 e A.A. 2024-25, I semestre.
Parole chiave:
MOSTRA, progetto urbanistico, territorio
Tag
Ambiente e territorio, Progettazione architettonica e urbana, Studi urbani

Descrizione dell'iniziativa

L'attività propone l'allestimento di una mostra e la discussione di lavori condotti dagli studenti nell'ambito delle attività di progettazione urbanistica dedicati ai temi della "Città-Lago" e ai territori del Cusio, che sono stati esplorati negli A.A. 2023-24 e 2024-25 nell'ambito di tre laboratori di urbanistica afferenti alla Laurea Triennale di Urbanistica Città Ambiente e Paesaggio (UCAP – sezione B,A.A. 2023-24) condotto da Cristina Renzoni e Federico Zanfi e alla Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano (ADU - sezione B, A.A. 2023-24 e A.A. 2024-25) condotto da Arturo Lanzani e Cristina Renzoni.

L'attività è tesa a indagare il territorio del Cusio la riflessione sul progeto urbanistico come strumento di descrizione, comunicazione e visione strategica con l'intento di accrescere la capacità di osservazione e interpretazione critica dei fenomeni socio-spaziali e delle problematiche ambientali che caratterizzano i contesti osservati. La restituzione del lavorop di progettazione sul campo permetterà ai gruppi di studenti di mettersi alla prova davanti a luoghi e problemi concreti, interagendo con stakeholders e attori locali che contribuiranno ad arricchire il programma di lavoro, in collaborazione con amministrazioni pubbliche e soggetti locali. Verranno discussi e confrontati approcci progettuali e visioni strategiche.

L'attività sarà articolata in tre attività principali:
1) l'allestimento di una mostra (presso il Forum di Omegna, inaugurazione 13 giugno 2025) delle ipotesi progettuali elaborate nell'ambito dei tre laboratori di urbanistica sopra menzionati e dedicati ai territori del Cusio, con lo scopo di mettere a confronto visioni e immagini territoriali in una prospettiva collaborativa;
2) un seminario pubblico (sabato 13 giugno, Omegna, Forum di Omegna, ore 10-14:00) cui prenderanno parte amministratori locali, studiosi ed esperti, dedicato alla discussione e presentazione dei lavori esposti nella mostra;
3) momenti di revisione e discussione degli elaborati da allestire per la mostra (tra maggio-giugno 2025).

Periodo di svolgimento

dal Maggio 2025 a Giugno 2025

Calendario

Nella seconda metà del mese di maggio si svolgeranno momenti di revisione e discussione degli elaborati da allestire per la mostra a partire dai materiali prodotti nell'ambito dei tre laboratori di proettazione urbanistica. Tra il 13 e 14 giugno si inaugurerà la mostra presso il Forum di Omegna e si svolgerà un seminario di studi con esperti e stakeholders locali.