
- Docente responsabile
- ANDREA CASALEGNO
- CCS proponenti
- Ingegneria Energetica
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 8
- N° max studenti
- 20
- Parole chiave:
- celle a combustibile, elettrolizzatori, idrogeno, microscopia
- Tag
- Energia, Ingegneria, Materiali
Descrizione dell'iniziativa
Il corso tratterà le basi delle tecniche di microscopia e spettroscopia, tra cui la Microscopia Ottica (LM), la Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) e la Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM). Verranno illustrati i principi di funzionamento, seguiti da esempi tratti dalla ricerca su celle a combustibile ed elettrolizzatori. Saranno inoltre accennati alcuni approcci avanzati di elaborazione automatica delle immagini. Il corso sarà tenuto dalla professoressa Jasna Jankovic (Materials Science and Engineering Department, University of Connecticut).
Il corso comprenderà lezioni teoriche, esercitazioni pratiche sui moduli di simulazione e presentazioni degli studenti, focalizzate sulle applicazioni delle tecniche nel campo delle tecnologie nel settore idrogeno, quali celle a combustibile e elettrolizzatori. Gli studenti saranno valutati in base alla conoscenza e alla completezza di presentazioni elaborate in gruppo, così come alle risposte a brevi problemi. Il voto consiste semplicemente in promosso/bocciato.
Periodo di svolgimento
dal Giugno 2025 a Giugno 2025
Calendario
Tutti i giorni della settimana dal 09/06/25 al 13/06/25 per due ore al giorno, preferibilmente nella fascia oraria 10.15-12.15. Inoltre solo se possible, aula nel pomeriggio per le attività degli studenti per 3 ore al giorno, es. 14:15-17:15.
Note
Corso erogato all'interno di progetto Erasmus+ KA171